
MusAR è un app in realtà aumentata dedicata al patrimonio storico e artistico del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci. E’ stata sviluppata in collaborazione con la Regione Toscana e il Ministero per i beni e le attività culturali – Polo Museale della Toscana all’interno del progetto CeDoMus (www.cedomus.toscana.it) della Scuola di Musica di Fiesole Fondazione Onlus.
MusAR nasce dall’incontro di studio, tecnologia digitale e realtà aumentata (AR), per un arricchimento della tradizionale conoscenza del nostro patrimonio culturale con un’esperienza conoscitiva immediata e personale dei luoghi artistici e dell’antica tradizione musicale, tramite una coinvolgente interazione tra fruitori e opere d’arte.
Recensione su Artribune: Un’app per scoprire la Certosa di Calci.
on la fotocamera del proprio device, MusAR permette di conoscere la Certosa di Calci seguendo un percorso di storia, arte e musica che si sviluppa attraverso l’interazione con quattro oggetti in realtà aumentata (AR) disseminati lungo l’itinerario di visita: l’affresco di una delle volte della chiesa; l’affresco ‘fantasma’ della parete della sala capitolare realizzato da Pietro Giarrè con la raffigurazione di musici e cantori; il libro corale con eleganti capolettera del secolo XV; la mano guidoniana, una delle tavole che illustrano il libro “Il cantore ecclesiastico”, edito a Padova nel 1713 e conservato nella Biblioteca della Certosa.
I contenuti di MusAR-CalciAPP possono essere consultanti anche in modalità off-line per approfondire gli argomenti, rivivere l’esperienza e rivedere i luoghi e le opere. MusAR è stata inserita nella programmazione dell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018, promosso dal Segretariato Generale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, il cui significativo slogan è “Il nostro patrimonio. Dove il passato incontra il futuro”.